28 marzo 2014

No Aloha

Ieri al lavoro il capo ha convocato in Sala Incubatrice Creativo n.2, Creativo n.3, Creativo n.4 e me (Creativo n.5) per presentarci il nuovo Creativo n.1, che ha preso il posto del vecchio Creativo n.1. Si tratta di una donna.
– Non posso crederci, è una donna – mi ha bisbigliato all’orecchio n.3.
Sono sicuro che con n.1 farete subito team, ci ha detto il capo. Non per niente il suo curriculum parla a chiare lettere di eccezionale predisposizione al lavoro in team. E noi alla Clebbino non selezioniamo le persone a caso, ha aggiunto tutto compiaciuto. Vuoi dire qualcosa ai tuoi nuovi colleghi, n.1?
– Senz’altro. Prima di tutto: aloha a tutti! Poi: nei giorni scorsi ho studiato un po’ le passate strategie di penetrazione della nostra azienda nei mercati esteri, soprattutto per il comparto food. E riflettendo – facendo in un certo senso brainstorming tra me e me, quindi autobrainstorming? selftbrainstorming? – mi sono accorta che ci sono vastissime zone del pianeta, come l’Africa Subequatoriale e alcune parti dell’Asia, che dal punto di vista del mercato alimentare sono praticamente vergini.
– Ti riferisci alle aree colpite dalla fame? Intendo, la “fame nel mondo” – ho detto io.
N.1 ha allargato le braccia e rivolto i palmi verso l’alto, come a dire “proprio così!”. Mi ha fatto venire voglia di darle un cinque.
– Vedete – ha ripreso – quello che penso è che la fame del mondo non è una piaga. È una gigantesca opportunità! Ma vi rendete conto, mentre il mondo industrializzato come mercato alimentare è ormai essenzialmente saturo, con consumatori ben pasciuti e a volte addirittura sovrappeso, qua abbiamo milioni di potenziali consumatori che fanno letteralmente la fame. Che non aspettano altro che comprare i nostri prodotti per mettere qualcosa nello stomaco. La domanda che dobbiamo porci allora è: come mai questa gente non compra i nostri wurstel, i nostri snack, i nostri pelati, la nostra polenta, i nostri gelati? Dov’è il problema? Nella distribuzione? Nel marketing? Nei punti vendita? Sì lo so, LO SO, noi qua siamo soltanto creativi, questo non è il reparto marketing né il commerciale, ma facciamo parte di una famiglia, no? È tempo anche per noi di fare la nostra parte, o sbaglio? Siamo un po’ come tutti imparentati, non vi pare? O apparentati? Niente, ho finito, e ora per favore posso baciarvi, vero? Come a dei familiari.
E detto ciò ci ha baciati sulle guance uno per uno. Quando si è accostata a me ho sentito un profumo buonissimo, di acquaragia.
Più tardi, io e gli altri creativi 2, 3 e 4 eravamo nella Saletta Ristoro a debriffare la cosa (non ho mai capito esattamente che cosa significhi il verbo “debriffare”, ma a un certo punto qualcuno ha cominciato a usarlo, in qualche meeting aziendale, e così il suo uso si è diffuso come un’ondata di panico, e tutto quello che posso dire è che ogni volta che mi sembra di averne colto il senso, ecco che il concetto si fa di nuovo sfuggente, muta, evolve. L’altro giorno per esempio in sala mensa uno del commerciale mi ha detto se per favore gli debriffavo l’insalata).
A un certo punto n.2 ha detto:
– N.1, intendo il vecchio numero 1, questa cosa non la prenderà bene.
– Ma che dici, non ti ricordi? N. 1 è stato promosso – ho detto io, facendo il gesto di spararmi in bocca.
– Che cosa? Ma quando? – ha detto n.2.
– Comunque – è intervenuto n.4 – a chi la racconta il capo?, questa tizia è qua solo perché carissima amica di quell’Armenia, la figlia di uno dei dirigenti. Lo so perché me l’ha detto coso.
– Coso? – ha detto n.3.
– Amica intima – ha continuato n.4, ammiccando, – moooolto intima. Non so se. Pucci pucci pucci. Mi sono spiegato? Lap lap lap – ha cominciato a fare, aprendo indice e medio a V e facendoci ballare in mezzo la lingua – chiaro, no? Eh? Eh?
È arrivata n.1, quella nuova.
– Ah ma siete tutti qua – ha detto, sorridendo.
– Be’ scusate, ora devo andare, ho una chiamata da fare – ha detto n.4.
– Anch’io.
– Anch’io.
– Anch’io.
Sono rimasto lì, a stritolare il mio bicchierino di plastica con dentro un 24 con molto zucchero.
– Geniale la tua idea sulla fame del mondo – ho detto, parlando dentro al bicchierino. Ne è uscita una voce plastificata, da megafono sott’acqua.
– Grazie! Sì, be’, la considero la mia – direi – illuminazione – ha detto n.1, solare.
Ho annuito.
– Ora vado, devo andare – ho detto, facendo mezzo giro su me stesso, e puntando il corridoio.
– No bye? No aloha? – ha detto lei.
– Eh?
– Neanche un saluto?
– Oh ah sì, aloha.


Bonus track

26 marzo 2014

Che palle il passato

Ho comprato su eBay un tappetino di erba sintetica e un completo usato da pastore sardo. Ho steso il tappetino in sala, vicino al mucchietto di terra che per la verità si è un po’ seccato e ora sembra un monte Sinai riarso in miniatura. Poi ho indossato il completo da pastore sardo – mi va un po’ largo di spalle – e con Dolly, la mia pecora gonfiabile, ho giocato a fare che io ero il pastore che la portava al pascolo sull’erbetta sintetica e lei brucando l’erbetta sintetica mi porgeva provocatoria le terga e allora io, strisciando carponi sul tappetino d’erba (sintetica), mi appropinquavo a lei e la ghermivo e acchiappandola per le cosce lanose cominciavo a ingropparmela. Il mio quadretto pastorale è stato rovinato dallo squilletto del mio cellulare che mi segnalava la ricezione di un sms. Ma porco cazzo, neanche nei pascoli si può avere un po’ di intimità, un po’ di tregua dalla tecnologia! Era un sms di Ermete, inviato con il cellulare di Cinzia Pontesi, nel quale si lamentava del fatto che non mi ero più fatto vivo e che magari un giorno potevo andare a pranzo da loro nella Zona Deumanizzata in onore dei vecchi tempi. Che palle i vecchi tempi, ho pensato. Che palle il passato. La gente si riempie la bocca dei rimpianti del passato, e non si accorge che il passato non è altro che il futuro visto da dietro. Ma io ho smesso di farmi prendere per il culo dal futuro. Adesso, ogni volta che mi arriva davanti, con la sua baldanza, il suo sorriso amichevole, gli sbarro la strada, al futuro. E no, amico – gli dico – da questa parte non si passa. E gli chiudo il passaggio. Da me, il tempo, non passa più.
Ho risposto a Ermete che uno di questi giorni sarei passato, una frase talmente vaga che può valere per una vita intera. Sono tornato tra i riccioli lanosi di Dolly ma l’occhio mi è caduto sull’etichetta e la mia erezione è svanita. Devo ricordarmi di tagliare quella maledetta etichetta.

17 marzo 2014

Una questione di contesto

Stamattina il mio capo mi ha convocato nel suo ufficio. Mi ha fatto sedere davanti a lui. Ho cercato di sedermi ricordandomi quello che avevo appreso da un corso aziendale sul linguaggio corporeo, evitando di incrociare le gambe o le braccia o di tenermi il collo con una mano o di stare ripiegato su me stesso (= chiusura, sottomissione) e cercando al contrario di sedere eretto, spalle ben larghe, pugni sui fianchi (= apertura, potere, dominio).
– Chi cazzo sei, Wonder Woman? Rilassati, sei solo Bandini – mi ha detto il mio capo.
Ho tolto i pugni dai fianchi e ho appoggiato i palmi delle mani sulle ginocchia, avendo comunque cura di tenere le cosce ben aperte.
Come prima cosa, il mio capo mi ha annunciato l’arrivo del sostituto di Creativo n.1. Dopo la sua promozione, in realtà, avevano pensato di ritirare il n.1 e di non assegnarlo più a nessuno, come forma di omaggio nei suoi confronti, come si fa certe volte con i numeri dei giocatori di calcio.
– Ma...
Il capo mi ha fermato con un gesto della mano.
– Iniziare un discorso con “ma” non è molto costruttivo, Bandini. Noi siamo un team, ricordatelo. Collaborazione, no contrapposizione. Mettersi ai remi tutti insieme, no bastoni tra le ruote.
– Certo, mi scusi. Volevo dire che Creativo n.1, ecco, insomma. Non è stato promosso. Lui – è morto. Si ricorda?
Il mio capo ha sbattuto le palpebre due-tre volte.
– Vedi n.5, sei il solito negativo. Tu la chiami “morte”, noi preferiamo chiamarla per quello che molto più razionalmente e ottimisticamente si profila essere: una promozione. Tutti noi avremo quella promozione, prima o poi.
– Certo, vista così...
– È così che vogliamo che tu la veda.
E insomma, alla fine hanno deciso che il n.1 non lo avrebbero ritirato, e così sarà ereditato dal nuovo arrivato, questo volevano dirmi. Nei prossimi giorni ci verrà presentato il nostro nuovo collega. Il nuovo Creativo n.1. Avevo un’irrazionale voglia di chiudermi a riccio, ma ho resistito, le mani ben salde sulle ginocchia.
– Un’altra cosa – ha detto il mio capo.
– Sì?
– Bravo! “Sì” è quello che voglio sentirti dire. Questo è il mood vincente.
– Sì!
– Ecco, mi è stato riferito quello che hai fatto l’altro giorno in mensa.
– Sì!
– Già. Guarda, da una parte io apprezzo il tuo spirito d’iniziativa, la tua anche chiamiamola spregiudicatezza. Però in generale io ti invito a contestualizzare meglio le tue chiamiamole performance, ok?
– Sì.
– Voglio dirti un segreto. Per farti capire. Dunque tu ora mi vedi, impeccabile, nel mio completo Ermenegildo Zegna e le mie scarpe Bottega Veneta. Ma indovina un po’? Il mio calzino destro: il mio calzino in filo di scozia destro: ha un buco in corrispondenza dell’alluce. E bada bene, non è un incidente. Non si è bucato dopo che lo avevo indossato; né si tratta di una grossolana svista da parte mia, no! Quel buco l’ho fatto io. È il mio personale tocco di imperfezione. È quella piccola imperfezione che rende perfetto il capolavoro, mi spiego? Come per i tappeti persiani più pregiati. È il mio strappo alla regola, la mia piccola perfida trasgressione. E che cosa faccio io con questa trasgressione? La esibisco? La mostro a tutti? No! Nessuno ne sa niente, e nessuno mai lo saprà. Capisci che cosa intendo dire? C’è gente che si chiude in bagno a pregare, lo sapevi? Prova a fare un giro nei bagni aziendali dell’ottavo piano, all’ora del tramonto, e dietro le porte chiuse a chiave sentirai bisbigliare i vespri... Capisci, non li vedrai mai stendere un tappeto sul pavimento della sala riunioni o dell’ufficio e mettersi a recitare le loro preghiere davanti a tutti come dei maomettani del cazzo, no! Si chiudono in bagno. Nascondono la loro piccola trasgressione. Perché il contesto è importante, Bandini.
– Sì.
– Capisci quello che voglio dire, vero?
– Sì.
– Ottimo. Ora vedi di levarti dal cazzo.
Sono uscito dall’ufficio del mio capo. Sono andato nella Saletta Ristoro. Mi sono seduto su uno sgabello e ho chiuso gli occhi. Era bello sentire il ronzio dei distributori di bevande calde e fredde. Ho aperto gli occhi e ho attaccato sulla bacheca un post-it, con su scritto “Il capo del Reparto Creazione ha un calzino bucato”. Poi sono andato a controllare la mia casella di posta elettronica. C’erano zero email. Ho cliccato su “Ricevi”. Ancora zero email. Ho cliccato ancora su “Ricevi”.

16 marzo 2014

Al parco la domenica mattina

La domenica mattina mi piace andare al parco, uscire di casa e camminare mentre dalle finestre aperte esce l’odore di sughi in preparazione, andare a sedermi su una panchina. Stare seduto e vedere intorno a me persone che fanno jogging, persone che portano a spasso il cane, persone che giocano a pallone con i figli, persone che fanno tai chi, persone che fanno pilates, persone che litigano al telefono, persone che leggono libri, persone che si scattano foto con il cellulare, persone che giocano a freesbee. Io non faccio jogging, io non porto a spasso il cane, io non gioco a pallone con i figli, io non faccio tai chi, io non faccio pilates, io non litigo al telefono, io non leggo libri, io non mi scatto foto con il cellulare, io non gioco a freesbee. Io me ne sto seduto a non fare un cazzo, ma è bello sentire tutto intorno tutta questa gente indaffarata a fare cose, tutta questa efficienza intorno a me, mi dà sicurezza, mi rassicura sul fatto che c’è gente che continua a fare andare avanti il mondo, mentre io mi dedico a non fare un cazzo. Dopo un po’ mi stiracchio, strappo una margherita, la mangio, mi avvio verso casa, mentre dalle finestre aperte esce l’odore di sughi bruciati tra smadonnamenti e sigle del tg, mi piace la domenica mattina.
Anche il martedì pomeriggio è fico, comunque.

15 marzo 2014

Rompete la fila

Ho notato che quando la gente si trova in coda (alla cassa del supermercato; all’entrata del cinema; al casello autostradale; all’ufficio postale; in chiesa per l’eucarestia; eccetera) entra in modalità gregge. Spegne cioè il cervello e procede per imitazione del simile che lo precede nella fila. Quando questi avanza, essa avanza; quando questi si ferma, essa si ferma. Se questi avanza anche solo di un millimetro (un millimetro!), anche essa fa un micropasso in avanti per ripristinare la distanza originaria, come se fosse una questione di vita o di morte. Sono praticamente sicuro che se il tizio che precede facesse una cosa tipo – che ne so – sedersi in terra o fare una capriola, anche chi lo segue si siederebbe in terra o farebbe una capriola. Così oggi, mentre ero in fila alla mensa Clebbino, ho fatto un esperimento. Quando il tizio in fila davanti a me (uno che lavora in amministrazione, o forse in portineria, o forse entrambe) è avanzato di mezzo passo per leggere il menù del giorno affisso in bacheca, io non mi sono mosso, lasciando quel mezzo passo di spazio in più tra noi. Immediatamente, alle mie spalle ho sentito un brusìo, una vibrazione negativa. Il portiere-amministratore, dopo essere rimasto fermo una trentina di secondi, ha fatto un altro passettino, guadagnando altri dieci centimetri. Io, niente. Alle mie spalle potevo sentire la fila scalpitare, premere, rumoreggiare. Dopo alcuni istanti di tensione insostenibile, il tizio in fila dietro di me mi ha bussato con il dito sulla spalla, credo per assicurarsi che non fossi morto. Io ho socchiuso gli occhi, senza muovere un muscolo. Davanti a me la fila ora avanzava fluida, il portiere-amministratore era lontano, all’orizzonte, almeno due metri staccato da me. Il tizio dietro mi ha picchiettato la spalla con più decisione. Io ho chiuso del tutto gli occhi. Lui ha continuato a picchiettare, e ha cominciato a dire: – Scusi. Mi scusi, la fila... lei è in fila?
Il brusio ormai era un vociare rabbioso. La fila premeva alle mie scapole, spingeva. Io ho inspirato.
Ho allargato le braccia, come cristo in croce.
E poi, mi sono lasciato cadere all’indietro.
Come tanti birilli, io e tutti quelli dietro di me siamo franati giù, l’uno sopra l’altro, supini, sul pavimento di linoleum. Tutto intorno, urla, risate, rumori di piatti e stoviglie, scalpiccìo. Sul soffitto esattamente sopra di me potevo vedere una mosca camminare sul tubo opalescente della luce al neon, a zig zag. Le ho lanciato un bacio.

13 marzo 2014

Un riduttore e dei pomelli

Mi ha telefonato mio padre per chiedermi se lo accompagnavo dal ferramenta, “devo comprare un riduttore”, mi ha detto.
Mentre eravamo in macchina gli ho chiesto che cosa doveva ridurre.
– Il diametro di un tubo – ha detto.
Ho fatto un sorriso sarcastico.
– Che c’è – ha detto.
– Niente. Pensavo che magari ci sono cose più importanti da ridurre, nel mondo. Tipo, la guerra. La fame.
– Da qualcosa bisogna pur cominciare.
Siamo entrati in ferramenta. Mio padre ha comprato il riduttore. Io mi sono guardato intorno. Ce n’era, di roba. Roba anche interessante. Per esempio, c’era un’intera parete coperta di pomelli, di tutte le forme e i materiali. Pomelli pomelli pomelli. Mio padre ha pagato il riduttore, siamo usciti dal negozio e siamo risaliti in macchina. Ogni giorno, c’è gente che progetta, disegna, realizza pomelli. Un bel giorno qualcuno, aprendo lo sportello dell’armadio di camera sua, ha una sensazione strana. C’è qualcosa che non combacia, pensa. Guarda il pomello. Così scomodo, così poco pratico. Avrei bisogno di un nuovo pomello, pensa. Più affusolato e liscio. Più amichevole.
– Ho avuto una discussione con Svetlana – dice mio padre in macchina.
Io annuisco.
– Per via della Crimea – continua mio padre. – Secondo lei, la Crimea appartiene alla Russia. Quindi insomma Putin ha ragione a mandare l’esercito e tutto quanto.
– È per questo che hai comprato il riduttore?
Mio padre mi guarda.
– No, non è per questo – dice.
Siamo fermi a un semaforo. Io guardo un manifesto pubblicitario del Centro Commerciale Clebbino.
– Il punto è – dice mio padre – come mai le guerre hanno un nome, e le paci no?
– Eh?
– Come mai sui libri di storia non c’è traccia, che ne so, della Prima Pace Mondiale, o della pace del Vietnam, la pace dei Sei Giorni, la Pace Fredda! La pace dei Trent’anni! La Pace Lampo! Com’è la vita, nel dopopace? Perché si parla solo di “pace” in generale e non in particolare, localizzandola nel tempo e nello spazio come si fa con le guerre? Com’è che non si studia l’escalation di pace che c’è stata in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale? Ora si parla di Crimea e qual è l’associazione mentale che fanno tutti? La Guerra di Crimea! Capisci? Così non se ne esce, è inutile.
– E quindi, il riduttore...
– Perché cavolo continui a tirare fuori il riduttore? Il riduttore è per il cazzo di tubo, okay? Lascia perdere il riduttore.
È che mi aspettavo da un momento all’altro qualche collegamento geniale e risolutivo con il riduttore, pensavo che il cerchio si sarebbe chiuso, e invece niente, mio padre aveva comprato un riduttore e stava parlando di pace e le due cose non erano collegate e la cosa mi mandava ai matti. E poi stavo diventando nervoso, perché improvvisamente mi sarebbe piaciuto moltissimo avere in tasca un pomello, un pomello da maneggiare, da stringere nei momenti di stress o di attesa, un pomello che non avrebbe aperto o chiuso niente, un pomello.